Illegitimacy, Family, and Stigma in England, 1660-1834 (eBook)

Illegitimacy, Family, and Stigma in England, 1660-1834 (eBook)

Kate Gibson
Kate Gibson
Prezzo:
€ 80,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192692825
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Illegitimacy, Family, and Stigma is the first full-length exploration of what it was like to be illegitimate in eighteenth-century England, a period of 'sexual revolution', unprecedented increase in illegitimate births, and intense debate over children's rights to state support. Using the words of illegitimate individuals and their families preserved in letters, diaries, poor relief, and court documents, this study reveals the impact of illegitimacy across the life cycle. How did illegitimacy affect children's early years, and their relationships with parents, siblings, and wider family as they grew up? Did illegitimacy limit education, occupation, or marriage chances? What were individuals' experiences of shame and stigma, and how did being illegitimate affect their sense of identity? Historian Kate Gibson investigates the circumstances that governed families' responses, from love and pragmatic acceptance, to secrecy and exclusion. In a major reframing of assumptions that illegitimacy was experienced only among the poor, this volume tells the stories of individuals from across the socio-economic scale, including children of royalty, physicians and lawyers, servants and agricultural labourers. It demonstrates that the stigma of illegitimacy operated along a spectrum, varying according to the type of parental relationship, the child's race, gender, and socio-economic status. Financial resources and the class-based ideals of parenthood or family life had a significant impact on how families reacted to illegitimacy. Class became more important over the eighteenth century, under the influence of Enlightenment ideals of tolerance, sensibility, and redemption. The child of sin was now recast as a pitiable object of charity, but this applied only to those who could fit narrow parameters of genteel tragedy. This vivid investigation of the meaning of illegitimacy gets to the heart of powerful inequalities in families, communities, and the state.