Greek Literature and the Ideal (eBook)

Greek Literature and the Ideal (eBook)

Alexander Kirichenko
Alexander Kirichenko
Prezzo:
€ 86,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 86,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192692009
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Greek Literature and the Ideal contends that the development of Greek literature was motivated by the need to endow political geography with a sense of purposeful structure. Alexander Kirichenko argues that Greek literature was a crucial factor in the cultural production of space, and Greek geography a crucial factor in the production of literary meaning. The book focuses on the idealizing images that Greek literature created of three spatial patterns of power distribution: a decentralized network of aristocratically governed communities (Archaic Greece); a democratic city controlling an empire (Classical Athens); and a microcosm of Greek culture located on foreign soil, ruled by quasi-divine royals, and populated by immigrants (Ptolemaic Alexandria). Kirichenko draws connections between the formation of these idealizing images and the emergence of such literary modes of meaning making as the authoritative communication of the truth, the dialogic encouragement to search for the truth on one's own, and the abandonment of transcendental goals for the sake of cultural memory and/or aesthetic pleasure. Readings of such canonical Greek authors as Homer, Hesiod, the tragedians, Thucydides, Plato, Callimachus, and Theocritus show that the pragmatics of Greek literature (the sum total of the ideological, cognitive, and emotional effects that it seeks to produce) is, in essence, always a pragmatics of space: there is a strong correlation between the historically conditioned patterns of political geography and the changing mechanisms whereby Greek literature enabled its recipients to make sense of their world.