Gendering the ?adith Tradition (eBook)

Gendering the ?adith Tradition (eBook)

Sofia Rehman
Sofia Rehman
Prezzo:
€ 89,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 89,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192690807
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gendering the ?adith Tradition presents for the first time a partial translation and study of Imam Badr al-Din al-Zarkashi's work, al-Ijaba li-Iradi ma Istadraktahu Aisha Ala al-Sahabah-The Corrective: Aisha's Rectification of the Companions. It critically analyses from the perspective of hadith criticism a number of sections presenting Aisha's refutations and corrections of key Companions including, Umar b. al-Khattab, Abdullah b. Abbas, Zayd b. Thabit, and Abu Hurayra, applying classical hadith methodology to the scrutiny of narrators by way of impugnment and validation (al-jarh wa al-tadil) in an effort to re-construct and re-present Aisha as a central authority in Islamic knowledge production. This work constitutes a major rethinking of the Muslim hadith and jurisprudential traditions by evaluating how Aisha responded to hadiths that were circulating and being ascribed, often incorrectly, as authoritative statements of the Prophet Muhammad. From her critique of overwhelmingly male Companions of the Prophet, the study elicits a methodology for hadith criticism which is sure to challenge classical approaches. Sofia Rehman unearths the scholarly acumen of this great female Companion and mother of the believers, in her discussion of several legal positions which Aisha held in contradistinction to many of the male authorities among the Companions. This interdisciplinary study serves as a model for how the voice of Aisha may be given renewed life and significance in the way it re-centres her traditions and thinking. A crucial aspect is its contributing to expanding the horizons of multiple Islamic disciplines. A major contribution to the study of hadith lies in the development of an emergent methodology of Aisha in the scrutiny of the actual statements (matn) of traditions, not just the chains of transmission (isnad). The contributions of this study to the development of the Muslim legal tradition (fiqh) also lies in a framework that emerges from this research based on the pattern of how Aisha approaches juridical matters. The implications for this are many, especially regarding women and their spiritual and daily life and practice.