The Rise of Mass Advertising (eBook)

The Rise of Mass Advertising (eBook)

Anat Rosenberg
Anat Rosenberg
Prezzo:
€ 79,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192674777
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is an open access title available under the terms of a CC BY-NC-ND 4.0 International licence. It is free to read at Oxford Scholarship Online and offered as a free PDF download from OUP and selected open access locations. The Rise of Mass Advertising is a first cultural legal history of advertising in Britain, tracing the rise of mass advertising c.1840-1914 and its legal shaping. The emergence of this new system disrupted the perceived foundations of modernity. The idea that culture was organized by identifiable fields of knowledge, experience, and authority came under strain as advertisers claimed to share values with the era's most prominent fields, including news, art, science, and religiously inflected morality. While cultural boundaries grew blurry, the assumption that the world was becoming progressively disenchanted was undermined, as enchanted experiences multiplied with the transformation of everyday environments by advertising. Magical thinking, a dwelling in mysteries, searches for transfiguration, affective connection between humans and things, and powerful fantasy disrupted assumptions that the capitalist economy was a victory of reason. The Rise of Mass Advertising examines how contemporaries came to terms with the disruptive impact by mobilizing legal processes, powers, and concepts. Law was implicated in performing boundary work that preserved the modern sense of field distinctions. Advertising's cultural meanings and its organization were shaped dialectically vis-à-vis other fields in a process that mainstreamed and legitimized it with legal means, but also construed it as an inferior simulation of the values of a progressive modernity, exhibiting epistemological shortfalls and aesthetic compromises that marked it apart from adjacent fields. The dual treatment meanwhile disavowed the central role of enchantment, in what amounted to a normative enterprise of disenchantment. One of the ironies of this enterprise was that it ultimately drove professional advertisers to embrace enchantment as their peculiar expertise. The analysis draws on an extensive archive that bridges disciplinary divides. It offers a novel methodological approach to the study of advertising, which brings together the history of capitalism, the history of knowledge, and the history of modern disenchantment, and yields a new account of advertising's significance for modernity.