Pico della Mirandola on Trial (eBook)

Pico della Mirandola on Trial (eBook)

Brian P. Copenhaver
Brian P. Copenhaver
Prezzo:
€ 66,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192674166
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Giovanni Pico della Mirandola has been a beacon of progress in modern times, and the Oration on the Dignity of Man has been the engine of his fame. But he never wrote a speech about the dignity of man. The prince's speech announced quite different projects: persuading Christians to become Kabbalists in order to annihilate themselves in God; and convincing philosophers that their path to saving wisdom was concord rather than disputation. Pico della Mirandola On Trial: Heresy, Freedom, and Philosophy shows that Pico's work was in no way progressive - or 'humanist' - and that his main authorities were medieval clerics and theologians, not secular Renaissance intellectuals. The evidence is Pico's Apology, his self-defence against heresy charges: this public polemic reveals more about him than the famous speech that he never gave and that deliberately kept its message secret. The orator's method in the Oration was esoteric, but the defendant in the Apology made his case openly in a voice that was academic and belligerent, not prophetic or poetic. Since the middle of the last century, textbooks written for college students have promoted only one Pico, a hero of progressive humanism. But his Conclusions and Apology, products of late medieval culture, were in no way progressive. The grim scene of the Apology, his report on a battle for life and honor, was the proximate medieval past where human history was despised as the annals of sin. To understand Pico's universe of dismal expectations, our best guide is his Apology, based on lessons learned from medieval teachers.