Simulating Roman Economies (eBook)

Simulating Roman Economies (eBook)

Prezzo:
€ 66,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: Brughmans Tom; Wilson Andrew
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies on the Roman Economy
Codice EAN: 9780192672438
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The use of formal modelling and computational simulation in studies of the Roman economy has become more common over the last decade. But detailed critical evaluations of this innovative approach are still missing and much needed. What kinds of insights about the Roman economy can it lead to that could not have been obtained through more established approaches, and how do simulation methods constructively enhance research processes in Roman Studies? This edited volume addresses this need through critical discussion and convincing examples. It presents the Roman economy as a highly complex system, traditionally studied through critical examinations of material and textual sources, and understood through a wealth of diverging theories. A key contribution of simulation lies in its ability to formally represent diverse theories of Roman economic phenomena, and test them against empirical evidence. Critical simulation studies rely on collaboration across Roman data, theory, and method specialisms, and can constructively enhance multivocality of theoretical debates of the Roman economy. This potential is illustrated, avoiding computational and mathematical language, through simulation studies of a wealth of Roman economic phenomena: from maritime trade and terrestrial transport infrastructures, through the economic impacts of the Antonine Plague and demography, to local cult economies and grain trade. Through these examples and discussions, this volume aims to provide the common ground, guidance, and inspiration needed to make simulation methods part of the tools of the trade in Roman Studies, and to allow them to make constructive contributions to our understanding of the Roman economy.