British Modernism and the Anthropocene (eBook)

British Modernism and the Anthropocene (eBook)

David Shackleton
David Shackleton
Prezzo:
€ 65,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 65,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford english monographs
Codice EAN: 9780192672292
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

British Modernism and the Anthropocene: Experiments with Time assesses the environmental politics of modernism in relation to the idea of the Anthropocene—a proposed geological epoch in which humans have fundamentally changed the Earth System. The early twentieth century was marked by environmental transformations that were so complex and happened on such great scales that they defied representation. Modernist novelists responded with a range of innovative narrative forms that started to make environmental crisis on a planetary scale visible. Paradoxically, however, it is their failures to represent such a crisis that achieve the greatest success. David Shackleton explores how British modernists employed types of narrative breakdown—including fragmentation and faltering passages devoid of events—to expose the limitations of human schemes of meaning, negotiate the relationship between different scales and types of time, produce knowledge of ecological risk, and register various forms of non-human agency. Situating modernism in the context of fossil fuel energy systems, plantation monocultures, climate change, and species extinctions, Shackleton traces how H.G. Wells, D.H. Lawrence, Olive Moore, Virginia Woolf, and Jean Rhys undertook experiments with time in their novels that refigure history and the historical situations into which they were thrown. Ultimately, British Modernism and the Anthropocene shows how modernist novels provide rich resources for rethinking the current environmental crisis, and cultivating new structures of environmental care and concern.