Dante's Masterplot and Alternative Narratives in the Commedia (eBook)

Dante's Masterplot and Alternative Narratives in the Commedia (eBook)

Nicolò Crisafi
Nicolò Crisafi
Prezzo:
€ 74,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Modern Languages and Literature Monographs
Codice EAN: 9780192672155
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dante's Masterplot and Alternative Narratives in the 'Commedia' questions the familiar narrative arc at play in the writings of Dante Alighieri and opens his masterpiece to three alternative models that resist it. Dante's masterplot is the teleological trajectory by which the poet subordinates the past to the authority of a new experience. The book analyses the masterplot's workings in Dante's text and its role in the interpretation of the poem, and it documents its overwhelming success in influencing readings of the Commedia over the centuries. The volume then explores three competing narrative models that resist and counter its monopoly which are enacted by paradoxes, alternative endings and parallel lives, and the future. By focusing on these non-linear modes of storytelling and testing the limits of linear narration, the book questions critical paradigms in the scholarship of the Commedia that favour a single normative master truth, exposes their problematic authoritarian implications, and highlights the manifold poetic, theological, and ethical tensions that are often neglected due to the masterplot's influence. The new picture of a vulnerable author and open-ended text that emerges from this study thus doubles as a metacritical reflection on the state of the field. The book's impassioned argument is that, alongside established notions of his trademark plurality of linguistic registers and styles, Dante's narrative pluralism can, and should, come to play a key role in contemporary and future readings of the Commedia.