India in the Persian World of Letters (eBook)

India in the Persian World of Letters (eBook)

Arthur Dudney
Arthur Dudney
Prezzo:
€ 49,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Oriental Monographs
Codice EAN: 9780192671882
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is an open access title available under the terms of a CC BY-NC-ND 4.0 International licence. It is free to read at Oxford Scholarship Online and offered as a free PDF download from OUP and selected open access locations. This book traces the development of philology (the study of literary language) in the Persian tradition in India, concentrating on its socio-political ramifications. The most influential Indo-Persian philologist of the eighteenth-century was Siraj al-Din 'Ali Khan, (d. 1756), whose pen-name was Arzu. Besides being a respected poet, Arzu was a rigorous theoretician of language whose Intellectual legacy was side-lined by colonialism. His conception of language accounted for literary innovation and historical change in part to theorize the tazah-go'i [literally, "fresh-speaking"] movement in Persian literary culture. Although later scholarship has tended to frame this debate in anachronistically nationalist terms (Iranian native-speakers versus Indian imitators), the primary sources show that contemporary concerns had less to do with geography than with the question of how to assess innovative "fresh-speaking" poetry, a situation analogous to the Quarrel of the Ancients and the Moderns in early modern Europe. Arzu used historical reasoning to argue that as a cosmopolitan language Persian could not be the property of one nation or be subject to one narrow kind of interpretation. Arzu also shaped attitudes about re?htah, the Persianized form of vernacular poetry that would later be renamed and reconceptualized as Urdu, helping the vernacular to gain acceptance in elite literary circles in northern India. This study puts to rest the persistent misconception that Indians started writing the vernacular because they were ashamed of their poor grasp of Persian at the twilight of the Mughal Empire.