Writing Pain in the Nineteenth-Century United States (eBook)

Writing Pain in the Nineteenth-Century United States (eBook)

Thomas Constantinesco
Thomas Constantinesco
Prezzo:
€ 46,89
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,89
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in American Literary History
Codice EAN: 9780192668127
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Writing Pain in the Nineteenth-Century United States examines how pain is represented in a range of literary texts and genres from the nineteenth-century US. It considers the aesthetic, philosophical, and ethical implications of pain across the works of Ralph Waldo Emerson, Harriet Jacobs, Emily Dickinson, Henry James, Elizabeth Stuart Phelps, and Alice James, as the national culture of pain progressively transformed in the wake of the invention of anesthesia. Through examining the work of nineteenth-century writers, Constantinesco argues that pain, while undeniably destructive, also generates language and identities, and demonstrates how literature participates in theorizing the problems of mind and body that undergird the deep chasms of selfhood, sociality, gender, and race of a formative period in American history. Writing Pain in the Nineteenth-Century United States considers first Emerson's philosophy of compensation, which promises to convert pain into gain. It also explores the limitations of this model, showing how Jacobs contests the division of body and mind that underwrites it and how Dickinson challenges its alleged universalism by foregrounding the unshareability of pain as a paradoxical measure of togetherness. It then investigates the concurrent economies of affects in which pain was implicated during and after the Civil War and argues, through the example of James and Phelps, for queer sociality as a response to the heteronormative violence of sentimentalism. The last chapter on Alice James extends the critique of sentimental sympathy while returning to the book's premise that pain is generative and the site of thought. By linking literary formalism with individual and social formation, Writing Pain in the Nineteenth-Century United States eventually claims close reading as a method to recover the theoretical work of literature.