Wealth, Power, and Authoritarian Institutions (eBook)

Wealth, Power, and Authoritarian Institutions (eBook)

Michaela Collord
Michaela Collord
Prezzo:
€ 112,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in African Politics and International Relations
Codice EAN: 9780192667366
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Through an analysis of the recent political history of Tanzania and Uganda, Wealth, Power, and Authoritarian Institutions offers a novel explanation of why authoritarian parties and legislatures vary in strength, and why this variation matters. Michaela Collord elaborates a view of authoritarian political institutions as both reflecting and magnifying elite power dynamics. While there are many sources of elite power, the book centres on material power. It outlines how diverse trajectories of state-led capitalist development engender differing patterns of wealth accumulation and elite contestation across regimes. These differences, in turn, influence institutional landscapes. Where accumulation is more closely controlled by state and party leaders, as was true in Tanzania until economic liberalization in the 1980s, rival factions remain subdued. Ruling parties can then consolidate relatively strong institutional structures, and parliament remains marginal. Conversely, where a class of private wealth accumulators expands, as occurred in Tanzania after the 1980s and in Uganda after the National Resistance Movement took power in 1986, rival factions can more easily form, simultaneously eroding party institutions and encouraging greater legislative strength. Collord uses this analysis to reassess the significance of a stronger legislature. She considers its influence on distributive politics, both regressive and progressive. She also considers its relation to democratization, particularly in a context of broader liberalizing reforms. The book ultimately encourages a closer examination of how would-be democratic institutions interact with an underlying power distribution, shaping in whose interests they operate. Oxford Studies in African Politics and International Relations is a series for scholars and students working on African politics and International Relations and related disciplines. Volumes concentrate on contemporary developments in African political science, political economy, and International Relations, such as electoral politics, democratization, decentralization, gender and political representation, the political impact of natural resources, the dynamics and consequences of conflict, comparative political thought, and the nature of the continent's engagement with the East and West. Comparative and mixed methods work is particularly encouraged. Case studies are welcomed but should demonstrate the broader theoretical and empirical implications of the study and its wider relevance to contemporary debates. The focus of the series is on sub-Saharan Africa, although proposals that explain how the region engages with North Africa and other parts of the world are of interest. General Editors Nic Cheeseman, Peace Medie, and Ricardo Soares de Oliveira.