Women Writing Race, Nation, and History (eBook)

Women Writing Race, Nation, and History (eBook)

Sonita Sarker
Sonita Sarker
Prezzo:
€ 48,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192666970
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book presents how Nation and Narrative are bound together through the figure of the "N/native" as it appears in the non-fictional writings of Cornelia Sorabji, Grazia Deledda, Zitkála-%Sá, Virginia Woolf, Victoria Ocampo, and Gwendolyn Bennett. It addresses two questions: How did women writers in the early twentieth century tackle the entangled roots of political and cultural citizenship from which crises of belonging arise? How do their narrative negotiations of those crises inform modernist practice and modernity, then and now? The "N/native" moves between "born in" and "first in" in the context of the modern nation-state. In the dominant discourses of post-imperial as well as de-colonizing nations, "Native" is relegated to Time (static or fetishized through nostalgia and romance). History is envisioned as active and contoured, associated with motion and progress, which the "native" inhabits and for whom citizenship is a political as well as a temporal attribute. The six authors' identities as Native, settler, indigenous, immigrant, or native-citizen, are formed from their gendered, racialized, and classed locations in their respective nations. Each author negotiates the intertwined strands of Time and History by mobilizing the "N/native" to reclaim citizenship (cultural-political belonging). This study reveals how their lineage, connections to land, experiences in learning (education), and their labor generate their narratives. The juxtaposition of the six writers keeps in focus the asymmetries in their responses to their times, and illustrates how relevant women's/feminist production were, and are in today's versions of the same urgent debates about heightened nativisms and nationalisms