Marriage, Separation, and Divorce in England, 1500-1700 (eBook)

Marriage, Separation, and Divorce in England, 1500-1700 (eBook)

Stretton TimJ. Kesselring K.
Stretton TimJ. Kesselring K.
Prezzo:
€ 86,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 86,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192666956
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

England is well known as the only Protestant state not to introduce divorce in the sixteenth-century Reformation. Only at the end of the seventeenth century did divorce by private act of parliament become available for a select few men and only in 1857 did the Divorce Act and its creation of judicial divorces extend the possibility more broadly. Aspects of the history of divorce are well known from studies which typically privilege the records of the church courts that claimed a monopoly on marriage. But why did England alone of all Protestant jurisdictions not allow divorce with remarriage in the era of the Reformation, and how did people in failed marriages cope with this absence? One part of the answer to the first question, Kesselring and Stretton argue, and a factor that shaped people's responses to the second, lay in another distinctive aspect of English law: its common-law formulation of coverture, the umbrella term for married women's legal status and property rights. The bonds of marriage stayed tightly tied in post-Reformation England in part because marriage was as much about wealth as it was about salvation or sexuality, and English society had deeply invested in a system that subordinated a wife's identity and property to those of the man she married. To understand this dimension of divorce's history, this study looks beyond the church courts to the records of other judicial bodies, the secular courts of common law and equity, to bring fresh perspective to a history that remains relevant today.