Northern Ireland, the BBC, and Censorship in Thatcher's Britain (eBook)

Northern Ireland, the BBC, and Censorship in Thatcher's Britain (eBook)

Robert J. Savage
Robert J. Savage
Prezzo:
€ 86,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 86,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192666581
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a study of how the Northern Ireland conflict was presented to an increasingly global audience during the premiership of Britain's 'Iron Lady', Margaret Thatcher. It addresses the tensions that characterized the relationship between the broadcast media and the Thatcher Government throughout the 1980s. Robert J. Savage explores how that tension worked its way into decisions made by managers, editors, and reporters addressing a conflict that seemed insoluble. Margaret Thatcher mistrusted the broadcast media, especially the BBC, believing it had a left-wing bias that was hostile to her interests and policies. This was especially true of the broadcast media's reporting about Northern Ireland. She regarded investigative reporting that explored the roots of republican violence in the region or coverage critical of her government's initiatives as undermining the rule of law, and thereby providing terrorists with what she termed the 'oxygen of publicity'. She followed in the footsteps of the Labour Government that proceeded her by threatening and bullying both the BBC and IBA, promising that the draconian Prevention of Terrorism Act would be deployed to punish journalists that came into contact with the IRA. Although both networks continued to offer compelling news and current affairs programming, the tactics of her government produced considerable success. Wary of direct government intervention, both networks encouraged a remarkable degree of self-censorship when addressing 'the Troubles'. Regardless, by 1988, the Thatcher Government, unhappy with criticism of its policies, took the extraordinary step of imposing formal censorship on the British broadcast media. The infamous 'broadcasting ban' lasted six years, successfully silencing the voices of Irish republicans while tarnishing the reputation of the United Kingdom as a leading global democracy.