Disrupted Development in the Congo (eBook)

Disrupted Development in the Congo (eBook)

Ben Radley
Ben Radley
Prezzo:
€ 83,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 83,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192665560
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Since the turn of the century, low-income African countries have undergone a process of mining industrialization led by transnational corporations. The process has been sustained by an African Mining Consensus uniting international financial institutions, African governments, development agencies, and various strands of the academic literature. The Consensus position is that mining industrialization can drive transformative processes of social and economic development in low-income African settings. For this, state-owned enterprises and local forms of labour-intensive mining are deemed unsuitable. The former is characterized as corrupt and mismanaged, and the latter as an inefficient, subsistence activity with links to conflict financing. The Consensus holds, instead, that mining industrialization should be led by the superior expertise and efficiency of transnational corporations. Disrupted Development in the Congo reveals the fragile foundations on which this Consensus rests. Through an in-depth case study of mining in the Democratic Republic of the Congo, Ben Radley details how foreign corporations have been prone to mismanagement, inefficiencies, and rent-seeking, and implicated in fuelling conflict and violence. He also documents how structural impediments to the transformative effects of mining industrialization in low-income African countries occur irrespective of ownership and management structures. Based on the findings presented, Radley urges a move away from the market-led logics underpinning the Consensus. In the mining sector itself, he argues that efforts to mechanize labour-intensive forms of local mining better meet the needs of low-income African economies for rising productivity, labour absorption, and the domestic retention of the value generated by productive activity than the currently dominant but disruptive foreign corporate-led model. Part of this title is published open access. This part is made available under a Creative Commons Attribution-Non Commercial-No Derivatives 4.0 International licence. It is available to read and download as a PDF on the Oxford Academic platform.