Victorians and Numbers (eBook)

Victorians and Numbers (eBook)

Lawrence Goldman
Lawrence Goldman
Prezzo:
€ 44,92
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,92
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192663412
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A defining feature of nineteenth-century Britain was its fascination with statistics. The processes that made Victorian society, including the growth of population, the development of industry and commerce, and the increasing competence of the state, generated profuse numerical data. This is a study of how such data influenced every aspect of Victorian culture and thought, from the methods of natural science and the struggle against disease, to the development of social administration and the arguments and conflicts between social classes. Numbers were collected in the 1830s by newly-created statistical societies in response to this 'data revolution'. They became a regular aspect of governmental procedure thereafter, and inspired new ways of interrogating both the natural and social worlds. William Farr used them to study cholera; Florence Nightingale deployed them in campaigns for sanitary improvement; Charles Babbage was inspired to design and build his famous calculating engines to process them. The mid-Victorians employed statistics consistently to make the case for liberal reform. In later decades, however, the emergence of the academic discipline of mathematical statistics - statistics as we use them today - became associated with eugenics and a contrary social philosophy. Where earlier statisticians emphasised the unity of mankind, some later practitioners, following Francis Galton, studied variation and difference within and between groups. In chapters on learned societies, government departments, international statistical collaborations, and different Victorian statisticians, Victorians and Numbers traces the impact of numbers on the era and the intriguing relationship of Victorian statistics with 'Big Data' in our own age.