Jerome's Commentaries on the Pauline Epistles and the Architecture of Exegetical Authority (eBook)

Jerome's Commentaries on the Pauline Epistles and the Architecture of Exegetical Authority (eBook)

Andrew Cain
Andrew Cain
Prezzo:
€ 86,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 86,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Early Christian Studies
Codice EAN: 9780192662910
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the late fourth and early fifth centuries, during a fifty-year stretch sometimes dubbed a Pauline "renaissance" of the western church, six different authors produced over four dozen commentaries in Latin on Paul's epistles. Among them was Jerome, who commented on four epistles (Galatians, Ephesians, Titus, Philemon) in 386 after recently having relocated to Bethlehem from Rome. His commentaries occupy a time-honored place in the centuries-long tradition of Latin-language commenting on Paul's writings. They also constitute his first foray into the systematic exposition of whole biblical books (and his only experiment with Pauline interpretation on this scale), and so they provide precious insight into his intellectual development at a critical stage of his early career before he would go on to become the most prolific biblical scholar of Late Antiquity. This monograph provides the first book-length treatment of Jerome's opus Paulinum in any language. Adopting a cross-disciplinary approach, Cain comprehensively analyzes the commentaries' most salient aspects-from the inner workings of Jerome's philological method and engagement with his Greek exegetical sources, to his recruitment of Paul as an anachronistic surrogate for his own theological and ascetic special interests. One of the over-arching concerns of this book is to explore and to answer, from multiple vantage points, a question that was absolutely fundamental to Jerome in his fourth-century context: what are the sophisticated mechanisms by which he legitimized himself as a Pauline commentator, not only on his own terms but also vis-à-vis contemporary western commentators?