The Max Planck Handbooks in European Public Law (eBook)

The Max Planck Handbooks in European Public Law (eBook)

Prezzo:
€ 246,47
Compra EPUB
Prezzo:
€ 246,47
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Grabenwarter Christoph; von Bogdandy Armin; Peter M. Huber
Editore: OUP Oxford
Collana: Max Planck Handbooks in European Public Law
Codice EAN: 9780192662040
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Max Planck Handbooks in European Public Law series describes and analyzes the public law of the European legal space, an area that encompasses not only the law of the European Union but also the European Convention on Human Rights and, importantly, the domestic public laws of European states. Recognizing that the ongoing vertical and horizontal processes of European integration render legal comparison the task of our time for both scholars and practitioners, the project aims to foster a better understanding of the specific European legal pluralism and, ultimately, to contribute to the legitimacy and efficiency of European public law. The first volume of the series began this endeavour with an appraisal of the evolution of the state and its administration, offering both cross-cutting contributions and specific country reports. The third volume (the second in chronological terms) continues this approach with an in-depth appraisal of constitutional adjudication in various and diverse European countries. Fourteen country reports and two cross-cutting contributions investigate the antecedents, foundations, organization, procedure, and specific approach to constitutional issues throughout the Continent. The fourth volume now compares European constitutional jurisdiction in the European legal space. It examines the structures of the organization, the appointment of judges, the procedures and the methods of argumentation and interpretation, their impact on state and society, their legitimacy as well as their role in the division of powers, and thus completes the picture following the country reports in Volume III. This comparative perspective is supplemented by an examination that illustrates the relationship with the ECJ, the ECtHR, and the Venice Commission as well as their (constitutional) function. Finally, Constitutional Adjudication: Common Themes and Challenges is devoted to the challenges constitutional jurisdiction in the European judicial area is currently facing. The historical, political, and theoretical foundations as well as the basic dogmatic features of constitutional jurisdiction are presented in such a way that the discussion about its role and further development in this legal space is sustainably stimulated.