The Career and Communities of Zaynab Fawwaz (eBook)

The Career and Communities of Zaynab Fawwaz (eBook)

Marilyn Booth
Marilyn Booth
Prezzo:
€ 125,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 125,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192661333
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Zaynab Fawwaz (d. 1914) emerged from an obscure childhood in the Shi'I community of Jabal 'Amil (now Lebanon) to become a recognized writer on women's and girls' aspirations and rights in 1890s Egypt. This book insists on the centrality of gender as a marker of social difference to the Arabic knowledge movement then, or Nahda. Fawwaz published essays and engaged in debates in the Egyptian and Ottoman-Arabic press, published two novels, and the first play known to have been composed in Arabic by a female writer. This book assesses her unusual life history and political engagements--including her work late in life as an informant for the Egyptian khedive. A series of thematically focused chapters takes up her views on social justice, marriage, divorce and polygyny, the 'gender-nature' debate in the context of local understandings of Darwinism, education, and imperialism and Islamophobia, attending also to works by those to whom Fawwaz was responding. Her role in the first Arabic women's magazine, and her contributions to later women's magazines, are part of the story, too. Further chapters consider her uses of history in fiction to criticize patriarchal control of young women's lives, and her play as an intervention into reformist theatre, and the question of women's access to public culture in 1890s Egypt. Questions of desirable masculinities are central to all of these. Fawwaz was also known for her massive biographical dictionary of world women. In that work as in her essays, Fawwaz articulated an ethics of social belonging and sociality predicated on Islamic precepts of gender justice, and critical of the ways male intellectuals had used 'tradition' to silence women and deny their aspirations.