Libel and Lampoon (eBook)

Libel and Lampoon (eBook)

Andrew Benjamin Bricker
Andrew Benjamin Bricker
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Law and Literature
Codice EAN: 9780192661272
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Libel and Lampoon shows how English satire and the law mutually shaped each other during the long eighteenth century. Following the lapse of prepublication licensing in 1695, the authorities quickly turned to the courts and newly repurposed libel laws in an attempt to regulate the press. In response, satirists and their booksellers devised a range of evasions. Writers increasingly capitalized on forms of verbal ambiguity, including irony, allegory, circumlocution, and indirection, while shifty printers and booksellers turned to a host of publication ruses that complicated the mechanics of both detection and prosecution. In effect, the elegant insults, comical periphrases, and booksellers' tricks that came to typify eighteenth-century satire were a way of writing and publishing born of legal necessity. Early on, these emergent satiric practices stymied the authorities and the courts. But they also led to new legislation and innovative courtroom procedures that targeted satire's most routine evasions. Especially important were a series of rulings that increased the legal liabilities of printers and booksellers and that expanded and refined doctrines for the courtroom interpretation of verbal ambiguity, irony, and allegory. By the mid-eighteenth century, satirists and their booksellers faced a range of newfound legal pressures. Rather than disappearing, however, personal and political satire began to migrate to dramatic mimicry and caricature-acoustic and visual forms that relied less on verbal ambiguity and were therefore not subject to either the provisions of preperformance dramatic licensing or the courtroom interpretive procedures that had earlier enabled the prosecution of printed satire.