The Comic Body in Ancient Greek Theatre and Art, 440-320 BCE (eBook)

The Comic Body in Ancient Greek Theatre and Art, 440-320 BCE (eBook)

Alexa Piqueux
Alexa Piqueux
Prezzo:
€ 66,65
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,65
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in Ancient Culture & Representation
Codice EAN: 9780192660336
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Using both textual and iconographic sources, this richly illustrated book examines the representations of the body in Greek Old and Middle Comedy, how it was staged, perceived, and imagined, particularly in Athens, Magna Graecia, and Sicily. The study also aims to refine knowledge of the various connections between Attic comedy and comic vases from South Italy and Sicily (the so-called 'phlyax vases'). After introducing comic texts and comedy-related vase-paintings in the regional contexts, The Comic Body in Ancient Greek Theatre and Art, 440-320 BCE considers the generic features of the comic body, characterized as it is by a specific ugliness and a constant motion. It also explores how costumes —masks, padding, phallus, clothing, accessories— and gestures contribute to the characters' visual identity in relation with speech : it analyzes the cultural, social, aesthetic, and theatrical conventions by which spectators decipher the body. This study thus leads to a re-examination of the modalities of comic mimesis, in particular when addressing sexual codes in cross-dressing scenes which reveal the artifice of the fictional body. It also sheds light on how comic poets make use of the scenic or imaginary representations of the bodies of those who are targets of political, social, or intellectual satire. There is a particular emphasis on body movements, where the book not only deals with body language and the dramatic function of comic gesture, but also with how words confer a kind of poetic and unreal motion to the body.