Reformation, Resistance, and Reason of State (1517-1625) (eBook)

Reformation, Resistance, and Reason of State (1517-1625) (eBook)

Sarah Mortimer
Sarah Mortimer
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,48
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192659668
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The period 1517-1625 was crucial for the development of political thought. During this time of expanding empires, religious upheaval, and social change, new ideas about the organisation and purpose of human communities began to be debated. In particular, there was a concern to understand the political or civil community as bounded, limited in geographical terms and with its own particular structures, characteristics and history. There was also a growing focus, in the wake of the Reformation, on civil or political authority as distinct from the church or religious authority. The concept of sovereignty began to be used, alongside a new language of reason of state--in response, political theories based upon religion gained traction, especially arguments for the divine right of kings. In this volume Sarah Mortimer highlights how, in the midst of these developments, the language of natural law became increasingly important as a means of legitimising political power, opening up scope for religious toleration. Drawing on a wide range of sources from Europe and beyond, Sarah Mortimer offers a new reading of early modern political thought. She makes connections between Christian Europe and the Muslim societies that lay to its south and east, showing the extent to which concerns about the legitimacy of political power were shared. Mortimer demonstrates that the history of political thought can both benefit from, and remain distinctive within, the wider field of intellectual history. The books in The Oxford History of Political Thought series provide an authoritative overview of the political thought of a particular era. They synthesize and expand major developments in scholarship, covering canonical thinkers while placing them in a context of broader traditions, movements, and debates. The history of political thought has been transformed over the last thirty to forty years. Historians still return to the constant landmarks of writers such as Plato, Machiavelli, Hobbes, Rousseau, and Marx; but they have roamed more widely and often thereby cast new light on these authors. They increasingly recognize the importance of archival research, a breadth of sources, contextualization, and historiographical debate. Much of the resulting scholarship has appeared in specialist journals and monographs. The Oxford History of Political Thought makes its profound insights available to a wider audience. Series Editor: Mark Bevir, Professor of Political Science and Director of the Center for British Studies, University of California, Berkeley.