The Computational Evolution of Cognitive Architectures (eBook)

The Computational Evolution of Cognitive Architectures (eBook)

Iuliia Kotseruba DrJohn K. Tsotsos Prof
Iuliia Kotseruba DrJohn K. Tsotsos Prof
Prezzo:
€ 66,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 66,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192659286
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What is the human mind, and how does it work? These questions have occupied humanity since antiquity but have only recently received rigorous scientific investigation. Cognitive architectures are complex software programs whose goal is to approach human-like behavior on a wide variety of tasks. This is accomplished by employing human-like, or at least human-plausible, mechanisms within an integrated framework that is claimed representative of human cognitive, perceptual, and movement capabilities. By examining how close their behavior is to human, they help us understand how the human mind and brain work. They contribute to our understanding as computational models that can be tested and whose details in turn provide insights on new aspects of the human brain and mind. This field of cognitive architectures emerged at the intersection of artificial intelligence and cognitive science and in less than fifty years has spawned hundreds of projects. In The Computational Evolution of Cognitive Architectures, the authors trace the evolution of cognitive architectures, their abilities, and future prospects, from their early logic-based beginnings to their recent melding of classic methodologies with deep learning concepts. Analyzing over 3000 publications on more than eighty cognitive architectures and hundreds more surveys, research papers, and opinion pieces spanning philosophy, cognitive science, computer science, and robotics, the authors aggregate their findings into broad themes, such as common components of the architectures, their organization, interaction, and relation to human cognitive abilities. They discuss both theoretical elements of cognitive architectures and their performance before finally considering the future of cognitive architectures and their challenges.