United Nations Peacekeeping and the Politics of Authoritarianism (eBook)

United Nations Peacekeeping and the Politics of Authoritarianism (eBook)

Prezzo:
€ 108,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 108,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192654403
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What impact does UN peacekeeping have on the politics of authoritarianism in host countries? This book advances a theoretically innovative and empirically rich answer to this question: while the UN does not intentionally promote authoritarianism, it faces a number of constraints and dilemmas that give rise to what we call authoritarian enabling. Enabling can occur through two mechanisms, capacity building and the creation of a permissive environment, which enhance the ability of host governments to engage in authoritarian behavior and signal to them that doing so is low-cost. This book illustrates these two mechanisms with four in-depth case studies of UN peacekeeping operations: UNTAC in Cambodia, MONUC/MONUSCO in the Democratic Republic of Congo, MINUSTAH in Haiti, and UNMIL in Liberia. The analysis is based on primary interview data from over 200 interviews. The authors explore the sources of enabling, identifying the trade-offs and contradictions that give rise to these two mechanisms. They include respect for sovereignty, the importance of working relations with the host government, the tension between democracy and other mission goals, the pressure to demonstrate quick results, and divergences within missions and the broader international community. While enabling stops short of the outright promotion of authoritarianism, it explains why the UN's activities often appear to contradict its stated objectives and the outcomes it delivers fall short of its goals. In addition to its theoretical and empirical contributions, the book suggests how these dilemmas and challenges can be overcome.