Shakespeare and Science (eBook)

Shakespeare and Science (eBook)

RutterTom
RutterTom
Prezzo:
€ 17,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Shakespeare Topics
Codice EAN: 9780192653697
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As a figurehead for the literary humanities, and a dramatist whose plays feature fairies, ghosts, and spirits, Shakespeare may not be the first author that comes to mind when thinking about science. Tom Rutter shows, however, that in his plays and poetry Shakespeare made detailed use of the knowledge and theories of the cosmos, the natural world, and human biology that were available to him. These range from astronomical and anatomical ideas derived from medieval scholars, Islamic philosophers, and ancient Greek and Roman authorities, through to the challenges issued to those earlier models by more recent figures such as Copernicus and Vesalius. Shakespeare's treatment of these materials was informed by the poetic and dramatic media in which he worked; the dialogic nature of drama enabled an approach that could be provisional, exploratory, and tolerant of uncertainty and contradiction. Shakespeare made the early modern playhouse a venue for the production of scientific understanding through performance, illusion, and the creative use of space. As well as surveying current scholarship that contextualizes Shakespeare's work in relation to histories of meteorology, matter theory, humoral physiology, racialization, mathematics, and more, Shakespeare and Science offers detailed original readings of a variety of texts including the Histories, Hamlet, Antony and Cleopatra, Othello, King Lear, The Tempest, the Sonnets, and Lucrece. It also makes extensive reference to works by Shakespeare's near-contemporaries such as Robert Recorde, William Fulke, Juan Huarte, and Thomas Elyot. Its four chapters focus on astronomy and meteorology, matter, the body, and mathematics. Rutter's overall approach is informed by recent studies that interrogate 'science' as a concept, and that question both the boundary between literature and science and the idea of a seventeenth-century 'scientific revolution'.