Governing Financialization (eBook)

Governing Financialization (eBook)

Jack Copley
Jack Copley
Prezzo:
€ 49,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192651150
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Capitalism has become 'financialized'. Since the 1970s, the swelling of financial markets and asset price bubbles has occurred alongside weaker underlying economic growth. Yet financialization was not a spontaneous market development - it was deeply political. States fuelled this process through policies of financial liberalization, and the British state lies at the heart of the story. Britain's radical financial liberalizations in the 1970s and 1980s were instrumental in creating a financialized global economic order in which the City of London emerged as a central hub. But why did the British state propel financialization? The conventional wisdom points to the lobbying power of financial elites and the strength of neoliberal ideology. However, Governing Financialization offers an alternative explanation through an in-depth exploration of declassified state archives. By examining key financial liberalizations in the 1970s and 1980s - including the notorious 'Big Bang' - this book argues that these policies were not part of an intentional scheme to create a new finance-led economic model. Instead, they were designed to address immediate governing dilemmas related to the grinding 'stagflation' crisis and its aftershocks. In this era, British governments found themselves trapped between global competitive pressures to enforce painful domestic adjustment and national political pressures to maintain existing living standards. Financial liberalization was pursued in a trial-and-error manner to navigate this dilemma. By unleashing financial markets, the state hoped to either postpone the worst effects of the crisis, or enact tough economic restructuring in an arm's-length fashion. Financialization was an accidental outcome, not an intentional result.