The Elusive Everyday in the Fiction of Marilynne Robinson (eBook)

The Elusive Everyday in the Fiction of Marilynne Robinson (eBook)

Laura E. Tanner
Laura E. Tanner
Prezzo:
€ 74,56
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,56
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192650214
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Framing Marilynne Robinson's fiction within the dynamics of everyday life, this study highlights the tensions of form and content that haunt moments of transcendence in her work. Robinson's novels, it argues, construct a world that is mimetic as well as symbolic and revelatory. Although the heightened apprehension of the quotidian in Robinson's novels often registers powerfully and beautifully in representational terms, its aesthetic intensity is enacted at the expense of characters who patrol the margins of the ordinary with unceasing vigilance. Inhabiting the everyday self-consciously, her protagonists perform a forced relationship to the ordinary that seldom relaxes into the natural or the familiar; scarred by grief, illness, aging, and trauma, they inhabit a world of transcendent beauty suffused with the terrifying threat of loss. Stiffly perched on the edge of un-cushioned furniture or propped awkwardly in the midst of someone else's conversation, Robinson's characters hover in the margins of a lived experience they are often forced to observe self-consciously and vigilantly. The signature acts of transfiguration that punctuate Robinson's narratives originate from and anticipate the inevitability of absence: the death of loved ones (Housekeeping), the impending death of the self (Gilead), the fracture of family (Home), the repetition of trauma and abandonment (Lila), the prohibition of everyday intimacy in interracial romance (Jack). Highlighting the tensions of the uncomfortable ordinary that disrupt a trajectory of transcendence in her fiction, this book situates Robinson's novels within sociological, psychological, and phenomenological studies of trauma, grief, aging, race, and gender, as well as narrative theory and everyday life studies. Focusing on the experiential dynamics of the lived worlds her novels invoke, The Elusive Everyday argues for the complexity, relevance, and contemporaneity of Robinson's fiction.