The New Kremlinology (eBook)

The New Kremlinology (eBook)

Elkink JosBaturo Alexander
Elkink JosBaturo Alexander
Prezzo:
€ 60,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192649935
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The New Kremlinology is the first in-depth examination of the development of regime personalization in Russia. In the post-Cold War period, many previously democratizing countries experienced authoritarian reversals whereby incumbent leaders took over and gravitated towards personalist rule. Scholars have predominantly focused on the authoritarian turn, as opposed to the type of authoritarian rule emerging from it. In a departure from accounts centred on the failure of democratization in Russia, this book's argument begins from the assumption that the political regime of Vladimir Putin is a personalist regime in the making. Focusing on the politics within the Russian ruling coalition since 1999, The New Kremlinology describes the process of regime personalization, that is, the acquisition of personal power by a leader. Drawing from comparative evidence and theories of personalist rule, the investigation is based on four components of regime personalization: patronage networks, deinstitutionalization, media personalization, and establishing permanency in office. The fact that Russia has gradually acquired many, but not all of, the characteristics associated with a personalist regime, underscores the complexity of political change and the need to unpack the concept of personalism. The lessons of the book extend beyond Russia and illuminate how other personalist and personalizing regimes emerge and develop. Furthermore, the title of the book, The New Kremlinology, is chosen to emphasize not only the subject matter, the what, but also the how the battery of innovative methods employed to study the black box of non-democratic politics. Comparative Politics is a series for researchers, teachers, and students of political science that deals with contemporary government and politics. Global in scope, books in the series are characterized by a stress on comparative analysis and strong methodological rigour. The series is published in association with the European Consortium for Political Research. For more information visit www.ecprnet.eu The series is edited by Susan Scarrow, John and Rebecca Moores Professor of Political Science at the University of Houston, and Jonathan Slapin, Professor of Political Institutions and European Politics, Department of Political Science, University of Zurich.