How Romantics and Victorians Organized Information (eBook)

How Romantics and Victorians Organized Information (eBook)

Jillian M. Hess
Jillian M. Hess
Prezzo:
€ 23,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Textual Perspectives
Codice EAN: 9780192648495
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Every literary household in nineteenth-century Britain had a commonplace book, scrapbook, or album. Coleridge called his collection "Fly-Catchers", while George Eliot referred to one of her commonplace books as a "Quarry," and Michael Faraday kept quotations in his "Philosophical Miscellany." Nevertheless, the nineteenth-century commonplace book, along with associated traditions like the scrapbook and album, remain under-studied. This book tells the story of how technological and social changes altered methods for gathering, storing, and organizing information in nineteenth-century Britain. As the commonplace book moved out of the schoolroom and into the home, it took on elements of the friendship album. At the same time, the explosion of print allowed readers to cheaply cut-and-paste extractions rather than copying out quotations by hand. Built on the evidence of over 300 manuscripts, this volume unearths the composition practices of well-known writers such as Samuel Taylor Coleridge, Sir Walter Scott, George Eliot, and Alfred Lord Tennyson, and their less well-known contemporaries. Divided into two sections, the first half of the book contends that methods for organizing knowledge developed in line with the period's dominant epistemic frameworks, while the second half argues that commonplace books helped Romantics and Victorians organize people. Chapters focus on prominent organizational methods in nineteenth-century commonplacing, often attached to an associated epistemic virtue: diaristic forms and the imagination (Chapter Two); "real time" entries signalling objectivity (Chapter Three); antiquarian remnants, serving as empirical evidence for historical arguments (Chapter Four); communally produced commonplace books that attest to socially constructed knowledge (Chapter Five); and blank spaces in commonplace books of mourning (Chapter Six). Richly illustrated, this book brings an archive of commonplace books, scrapbooks, and albums to the reader.