Quakers, Christ, and the Enlightenment (eBook)

Quakers, Christ, and the Enlightenment (eBook)

Madeleine Pennington
Madeleine Pennington
Prezzo:
€ 97,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 97,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Theology and Religion Monographs
Codice EAN: 9780192648419
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Quakers were by far the most successful of the radical religious groups to emerge from the turbulence of the mid-seventeenth century--and their survival into the present day was largely facilitated by the transformation of the movement during its first fifty years. What began as a loose network of charismatic travelling preachers was, by the start of the eighteenth century, a well-organised and international religious machine. This shift is usually explained in terms of a desire to avoid persecution, but Quakers, Christ, and the Enlightenment argues instead for the importance of theological factors as the major impetus for change. In the first sustained account of the theological changes guiding the development of seventeenth-century Quakerism, Madeleine Pennington explores the Quakers' positive intellectual engagement with those outside the movement to offer a significant reassessment of the causal factors determining the development of early Quakerism. Considering the Quakers' engagement with such luminaries as Baruch Spinoza, Henry More, John Locke, and John Norris, Pennington unveils the Quakers' concerted attempts to bolster their theological reputation through the refinement of their central belief in the 'inward Christ', or 'the Light within'. In doing so, she further challenges stereotypes of early modern radicalism as anti-intellectual and ill-educated. Rather, the theological concerns of the Quakers and their interlocutors point to a crisis of Christology weaving through the intellectual milieu of the seventeenth century, which has long been under-estimated as significant fuel for the emerging Enlightenment.