Controlling Corruption (eBook)

Controlling Corruption (eBook)

Bo Rothstein
Bo Rothstein
Prezzo:
€ 22,66
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,66
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192647931
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book presents a radically new approach of how societies can bring corruption under control. Since the late 1990s, the detrimental effects of corruption to human well-being have become well established in research. This has resulted in a stark increase in anti-corruption programs launched by international organizations such as the World Bank, the African Union, the EU, as well as many national development organizations. Despite these efforts, evaluations of the effects of these anti-corruption programs have been disappointing. As it can be measured, it is difficult to find substantial effects from such anti-corruption programs. The argument in this book is that this huge policy failure can be explained by three factors. Firstly, it argues that the corruption problem has been poorly conceptualized since what should count as the opposite of corruption has been left out. Secondly, the problem has been located in the wrong social spaces. It is neither a cultural nor a legal problem. Instead, it is for the most part located in what organization theory defines as the 'standard operating procedures' in social organizations. Thirdly, the general theory that has dominated anti-corruption efforts -- the principal-agent theory -- is based on serious misspecification of the basic nature of the problem. The book presents a reconceptualization of corruption and a new theory -- drawing on the tradition of the social contract - to explain it and motivate policies of how to get corruption under control. Several empirical cases serve to underpin this new theory ranging from the historical organization of religious practices to specific social policies, universal education, gender equality, and auditing. Combined, these amount to a strategic theory known as 'the indirect approach'.