Mutiny and Leadership (eBook)

Mutiny and Leadership (eBook)

Keith Grint
Keith Grint
Prezzo:
€ 84,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192645401
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Whenever leadership emerges within a group, there will be resistance to that leadership. Discontent may manifest in a number of ways, and action will always be determined by factors such as resource, numbers, time, space, and the legitimacy of the resistance. What, then, turns discontent into mutiny? Mutiny is often associated with the occasional mis-leadership of the masses by politically inspired hotheads, or a spontaneous and unusually romantic gesture of defiance against a uniquely overbearing military superior. In reality it is seldom either and usually has far more mundane origins, not in the absolute poverty of the subordinates but in the relative poverty of the relationships between leaders and the led in a military situation. The roots of mutiny lie in the leadership skills of a small number of leaders, and what transforms that into a constructive dialogue, or a catastrophic disaster, depends on how the leaders of both sides mobilise their supporters and their networks. Using contemporary leadership theory to cast a critical light on an array of mutinies throughout history, this book suggests we consider mutiny as a permanent possibility that is further encouraged or discouraged in some contexts. From mutinies in ancient Roman and Greek armies to those that toppled the German and Russian states and forced governments to face their own disastrous policies and changed them forever, this book covers an array of cases across land, sea, and air that still pose a threat to military establishments today. The critical theoretical line also puts into sharp relief the assumption that oftentimes people have little choice in how they respond to circumstances not of their own making. If mutineers could choose to resist what they saw as tyranny, then so can we.