Metafiction and the Postwar Novel (eBook)

Metafiction and the Postwar Novel (eBook)

Andrew Dean
Andrew Dean
Prezzo:
€ 69,36
Compra EPUB
Prezzo:
€ 69,36
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford english monographs
Codice EAN: 9780192644824
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Metafiction and the Postwar Novel is a full-length reassessment of one of the definitive literary forms of the postwar period, sometimes known as 'postmodern metafiction'. In the place of large-scale theorizing, this book centres on the intimacies of writing situations - metafiction as it responds to readers, literary reception, and earlier works in a career. The emergence of archival materials and posthumously published works helps to bring into view the stakes of different moments of writing. It develops new terms for discussing literary self-reflexivity, derived from a reading of Don Quixote and its reception by J.L. Borges - the 'self of writing' and the 'public author as signature'. Across three comprehensive chapters, Metafiction and Postwar Fiction shows how some of the most highly-regarded postwar writers were motivated to incorporate reflexive elements into their writing - and to what ends. The first chapter, on South African novelist J. M. Coetzee, shows with a new clarity how his fictions drew from and relativized academic literary theory and the conditions of writing in apartheid South Africa. The second chapter, on New Zealand writer Janet Frame, draws widely from her fictions, autobiographies, and posthumously published materials. It demonstrates the terms in which her writing addresses a readership seemingly convinced that her work expressed the interior experience of 'madness'. The final chapter, on American writer Philip Roth, shows how his early reception led to his later, and often explosive, reconsiderations of identity and literary value in postwar America.