Financial Crises and the Limits of Bank Reform (eBook)

Financial Crises and the Limits of Bank Reform (eBook)

Eileen Keller
Eileen Keller
Prezzo:
€ 70,19
Compra EPUB
Prezzo:
€ 70,19
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192643742
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Financial Crises and the Limits of Bank Reform examines the responses that were implemented in France and Germany, two comparable European economies, in the aftermath of the global financial crisis from 2007/2008 with respect to the future economic role of the banks. While France pushed for greater independence from the banks by strengthening financial disintermediation and non-bank intermediation, Germany supported classic bank intermediation. Analysing the reasons for this puzzling difference, this book shows that the main lessons drawn from the crisis were the consequence of differing patterns of social learning, leading to changes in widely shared beliefs of specific aspects of banking. While these were related to the conditions of bank lending and the limits of bank intermediation in France, in Germany they were linked to the risks of financial innovation and financial sector concentration. The book draws on an in-depth analysis of French and German banking and financial sector reforms in the decades prior to the crisis, crisis management, and the responses implemented in the aftermath, featuring extensive interview data with over 70 professionals in addition to profound document and data analysis. It discusses alternative theoretical approaches and spells out the ontological foundations and behavioural implications of the social learning approach to policy change. Contrary to other accounts of the post-crisis reforms concentrating on regulatory change, the author focuses on how evolving financial practices and reform priorities mutually condition each other over time, forming distinctive developmental paths. As this book shows, it is only once we embed the reform options chosen in their specific institutional and socio-economic context that we fully understand the driving forces behind the post-crisis reforms.