Victims and the Labour of Justice at the International Criminal Court (eBook)

Victims and the Labour of Justice at the International Criminal Court (eBook)

Prof Leila Ullrich
Prof Leila Ullrich
Prezzo:
€ 130,20
Compra EPUB
Prezzo:
€ 130,20
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Clarendon Studies in Criminology
Codice EAN: 9780192642936
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Victim participation at the ICC has routinely been viewed as an empty promise of justice or mere spectacle for audiences in the Global North, providing little benefit for victims. Why, then, do people in Kenya and Uganda engage in justice processes that offer so little, so late? How and why do they become the court's victims and intermediaries, and what impact do these labels have on them? Victims and the Labour of Justice at the International Criminal Court offers a response to these poignant questions, demonstrating that the notion of 'justice for victims' is not merely symbolic, expressive, or instrumental. On the contrary — the book argues — the ICC's methods of victim engagement are productive, reproducing the Court as a relevant institution and transforming victims in the Global South into highly gendered and racialized labouring subjects. Challenging the Court's interplay with global capitalist relationships, the book makes visible the hidden labour of justice, and how it lures, disciplines, and blames both victims and victims' advocates. Drawing on critical theory, criminological analysis, and multi-sited ethnographic fieldwork in The Hague, Kenya, and Uganda, Victims and the Labour of Justice at the International Criminal Court illuminates how the drive to include victims as participants in international criminal justice proceedings also creates and disciplines them as blameworthy capitalist subjects. Yet, as victim workers learn to 'stop crying', 'be peaceful', 'get married', 'work hard', and 'repay debt', they also begin to challenge the terms of global justice.