Judicial Dis-Appointments (eBook)

Judicial Dis-Appointments (eBook)

Mitchel de S.-O.-l'E. Lasser
Mitchel de S.-O.-l'E. Lasser
Prezzo:
€ 100,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 100,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192639585
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 2009 and 2010, the European Court of Justice and the European Court of Human Rights underwent significant reforms to their respective judicial appointments processes. Though very different judicial institutions, they adopted very similar - and rather remarkable - reforms: each would now make use of an expert panel of judicial notables to vet the candidates proposed to sit in Luxembourg or Strasbourg. Once established, these two vetting panels then followed with actions no less extraordinary: they each immediately took to rejecting a sizable percentage of the judicial candidates proposed by the Member State governments. What had happened? Why would the Member States of the European Union and of the Council of Europe, which had established judicial appointments processes that all but ensured themselves the unfettered power to designate their preferred judges to the European courts, and who had zealously maintained and exercised that power over the course of some fifty years, suddenly decide to undermine their own capacity to continue to do so? This book sets out to solve this mystery. Its point of departure is that it would be a mistake to view the 2009-2010 establishment of the two vetting panels in isolation from other European judicial developments. Though these acts of institutional creation are certainly the most notable recent developments, they actually represent but the crowning achievement of a process of European judicial appointments reform that has been running unremittingly since the 1990's. This longstanding and tenacious movement has actually triggered a broad set of interrelated debates and reforms, encompassing not only judicial appointments per se, but also a much wider set of issues, including judicial independence, judicial quality, judicial councils, the separation of powers, judicial gender equity, and more.