David Jones and Rome (eBook)

David Jones and Rome (eBook)

Jasmine Hunter Evans
Jasmine Hunter Evans
Prezzo:
€ 69,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 69,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192638595
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This interdisciplinary and archival study explores the reception of ancient Rome in the artistic, literary, and philosophical works of David Jones (1895-1974)—the Anglo-Welsh, Roman Catholic, First World War veteran. For Jones, the twentieth century was a period of crisis, an age of conflict, disillusionment and cultural decay, all of which he saw as evidence of the decline of Western civilisation. Across his lifetime, Jones would create a dynamic vision of ancient Rome in an attempt both to understand and to challenge this situation. His reimagining of Rome was not founded on a classical education. Instead, it was fashioned from his lived experience, extensive reading, and—most importantly—his engagement with four areas of contemporary discourse that were themselves built upon intricate and conflicting representations of Rome: British political rhetoric, cyclical history, the Catholic cultural revival, and the Welsh nationalist movement. Tracing Jones's developing approach to Rome across these contexts can provide a way into his art and thought. Whether in his poetic fragments, watercolours, essays, letters, marginalia or unique painted inscriptions, Jones strove to question, complicate and remake Rome's relationship with modernity. In this way, Rome appears in Jones's works both as a symbol of transhistorical imperialism, totalitarianism, and the mechanisation of life, and simultaneously as the cultural and religious progenitor of the West, and in particular, of Wales, with which artists must creatively reconnect if decline was to be avoided.