Globalizing Fortune on The Early Modern Stage (eBook)

Globalizing Fortune on The Early Modern Stage (eBook)

Jane Hwang Degenhardt
Jane Hwang Degenhardt
Prezzo:
€ 49,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192638175
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How were understandings of chance, luck, and fortune affected by early capitalist developments such as the global expansion of English trade and colonial exploration? And how could the recognition that fortune wielded a powerful force in the world be squared with Protestant beliefs about the all-controlling hand of divine providence? Was everything pre-determined, or was there room for chance and human agency? Globalizing Fortune addresses these questions by demonstrating how English economic expansion and global transformation produced a new philosophy of fortune oriented around discerning and optimizing unexpected opportunities. The popular theater played an influential role in dramatizing the new prospects and dangers opened up by nascent global economics and fostering a set of ethical practices for engaging with fortunes unpredictable turns. While largely derided as a sinful, earthly distraction in the Boethian tradition of the Middle Ages, fortune made a comeback on the English Renaissance stage as a force associated with valiant risks, ennobling adventures, and purposeful action. The early modern stage also reveals how a new philosophy of fortune led to economic exploitation and racialized exclusions. Offering in-depth discussions of plays by Shakespeare, Marlowe, Heywood, Dekker, and others, Globalizing Fortune demonstrates how the history of the English commercial theaterlike that of English seaborne expansionwas also a history of fortune. The public theater not only shaped popular understandings of fortunes role in a culture undergoing economic transformation, but also addressed this transformation from a unique position because of its own implication in London commerce, its reliance on paying customers, and its vulnerability to the risks and contingencies of live performance. Drawing attention to an archive of plays dramatizing maritime travel, trade, and adventure, this book shows how the popular stage shaped evolving understandings of fortune by cultivating new viewing practices and mechanisms of theatrical wonder, as well as modeling proper ways of acting in the face of unknown outcomes and contingency. In short, Globalizing Fortune demonstrates how the public theater offered the first modern understanding of fortune as a globalizing commercial and ethical phenomenon.