Plato's Epistemology (eBook)

Plato's Epistemology (eBook)

Jessica Moss
Jessica Moss
Prezzo:
€ 82,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 82,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192637352
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Plato's Epistemology: Being and Seeming presents an original interpretation of one of the central topics in Plato's work: epistemology. Jessica Moss argues that Plato's epistemology is radically different from our own. Going against the grain of recent scholarship, and drawing on ancient interpretations of Plato, Jessica Moss argues that Plato is not best understood as studying what we now call knowledge and belief. Instead, Moss proposes that the central players in his epistemology, epistêmê and doxa, are each essentially to be understood as cognition of a certain kind of object. Epistêmê is cognition of what Is - where this turns out to mean that it is a deep grasp of ultimate reality. Doxa is cognition of what seems - where this turns out to mean that it is atheoretical thought that mistakes images for reality. The book defends these characterizations by arguing that they explain important features of Plato's epistemology. In particular, it shows that they underlie and make sense of a view which was long attributed to Plato but has recently been deemed "outrageous": that there is no doxa of Forms, and no epistêmê of perceptibles. Finally, Moss contends that Plato's epistemology is so different from modern epistemology because it is motivated by his central ethical and metaphysical views. As the Cave allegory illustrates, he holds that the goal of life is to be in contact with genuine Being, and that the greatest obstacle to this goal is our tendency to rest content with appearances. Therefore, when Plato turns to epistemological investigations, the distinction he finds most salient is that between cognition of what Is and cognition of what seems.