Classics, Love, Revolution (eBook)

Classics, Love, Revolution (eBook)

Graziosi BarbaraCapra Andrea
Graziosi BarbaraCapra Andrea
Prezzo:
€ 89,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 89,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Postclassical Interventions
Codice EAN: 9780192634795
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Capra and Graziosi intervene in current debates about classics and its relation to revolutionary ruptures, nationalist movements, and identity politics today. They begin with The Neoplatonists, an explicit love story posing as the work of an imaginary ancient Greek author, but actually written by the Neapolitan revolutionary and classical scholar Luigi Settembrini (1813-1876). Offering the first English translation of the tale—which, because of its celebration of homosexuality, long remained censored and unpublished—they read it in the context of Settembrini's life, scholarship, and revolutionary politics. Drawing strength from his legacies, Capra and Graziosi go on to tackle the nostalgias of post-truth politics today, demonstrating the queer, reparative potential of various strands of classical scholarship. On the basis of archival research, combined with literary and philosophical analysis, they argue that a commitment to social justice and an investment in the study of Greco-Roman antiquity can—and even should—be rooted in egalitarian, embodied, and joyous forms of love. Classics, Love, Revolution: The Legacies of Luigi Settembrini offers a reassessment of Italian homosexuality, insurgence, and scholarship, while telling a moving story of love and resilience along the way. Postclassical Interventions aims to reorient the meaning of antiquity across and beyond the humanities. Building on the success of Classical Presences, this complementary series features shorter-length monographs designed to provoke debate about the current and future potential of Classical Reception through fresh, bold, and critical thinking.