Literary Cosmopolitanism in the English Fin de Siècle (eBook)

Literary Cosmopolitanism in the English Fin de Siècle (eBook)

Stefano Evangelista
Stefano Evangelista
Prezzo:
€ 73,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 73,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192609830
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The fin de siècle witnessed an extensive and heated debate about cosmopolitanism, which transformed readers' attitudes towards national identity, foreign literatures, translation, and the idea of world literature. Focussing on literature written in English, Literary Cosmopolitanism in the English Fin de Siècle offers a critical examination of cosmopolitanism as a distinctive feature of the literary modernity of this important period of transition. No longer conceived purely as an abstract philosophical ideal, cosmopolitanism--or world citizenship--informed the actual, living practices of authors and readers who sought new ways of relating local and global identities in an increasingly interconnected world. The book presents literary cosmopolitanism as a field of debate and controversy. While some writers and readers embraced the creative, imaginative, emotional, and political potentials of world citizenship, hostile critics denounced it as a politically and morally suspect ideal, and stressed instead the responsibilities of literature towards the nation. In this age of empire and rising nationalism, world citizenship came to enshrine a paradox: it simultaneously connoted positions of privilege and marginality, connectivity and non-belonging. Chapters on Oscar Wilde, Lafcadio Hearn, George Egerton, the periodical press, and artificial languages bring to light the variety of literary responses to the idea of world citizenship that proliferated at the turn of the twentieth century. The book interrogates cosmopolitanism as a liberal ideology that celebrates human diversity and as a social identity linked to worldliness; it investigates its effect on gender, ethics, and the emotions. It presents the literature of the fin de siècle as a dynamic space of exchange and mediation, and argues that our own approach to literary studies should become less national in focus.