Revisiting the Byzantine Commonwealth (eBook)

Revisiting the Byzantine Commonwealth (eBook)

Frankopan PeterShepard Jonathan
Frankopan PeterShepard Jonathan
Prezzo:
€ 149,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 149,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in Byzantium
Codice EAN: 9780192609618
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pinning down Byzantium (or East Rome) is as difficult today as it was for contemporaries during its 1,000-year-long existence. Dimitri Obolensky sought to characterize its impact on Eastern Europe in his classic The Byzantine Commonwealth, focusing on the elements of religious doctrine, rites, and law which ruling elites there took from the emperor acting in tandem with the Constantinopolitan patriarchate. Chapters in this volume, Revisiting the Byzantine Commonwealth, address such basic questions as who the Byzantines thought they were and how they managed to maintain their hegemonial stance for so long. Other chapters reappraise the uses of Byzantium to elites and also to other sectors of societies from the Upper Adriatic to the Volga. Surveys are offered of three spheres which functioned independently of (and in one case, expressly in antithesis to) Byzantium, yet which overlapped and were constantly interacting with it--the Latin west, the Islamic-Christian east, and the world of the steppes. Candidates for 'Commonwealth membership' can be found within these spheres, too, along with transregional networks which functioned regardless of political borders. Aspects of Byzantium appealed to the variegated societies and cultures around it in very different ways, with the imperial elite taking keen interest in neighbouring peoples and making the most of Soft Power as material resources dwindled from the thirteenth century on. Some periods of outsiders' engagement with the empire were short-lived, but others proved long-lasting, underpinned by ecclesiastical institutions and monastic networks. The volume aims to foster a more rounded approach to the phenomenon of Byzantium, and a better understanding of how and why it impinges on so many Eurasian cultures and polities to this day.