When Minds Converse (eBook)

When Minds Converse (eBook)

Philip Pettit
Philip Pettit
Prezzo:
€ 79,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192608215
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When Minds Converse argues that we do not speak because our human minds are special; our minds are special because we can speak. It maintains that six capacities characteristic of our species emerge as social skills in conversing with one another and that we internalize those skills in mentally communing with ourselves in thought. Philip Pettit defends a society-first view of the human mind and more broadly, the human soul, gesturing at how this philosophical anthropology can support universal ideals of equality, respect and freedom. Three of the abilities the book targets involve informational processing. Our capacity to update our beliefs and other attitudes intentionally, seeking out the judgments that we ought to make and the attitudes we ought to hold. Our capacity to rely on intentional reasoning, looking for the grounds on which to support judgments and looking at what our judgments in turn support. And our ability to direct perception intentionally, as we recruit it to the service of those capacities and learn to distinguish between appearance and reality. The other three capacities addressed have a relational character. Our ability to establish and uphold standards and values for one another and for ourselves, making tacit commitments to live by them. Our ability to ascribe and assume accountability, holding one another and ourselves responsible to those norms and values. And our ability to assume the status of persons, embracing the implications of those commitments in the persona we hold out to others, and indeed to ourselves. Pettit offers an empirically informed but philosophical defence of his view. In an extended thought experiment, a conceptual genealogy, he explores the likely, unplanned effects that the first appearance of language would have on the minds of humanoid creatures otherwise like us. The argument is that they would evolve a range of conversive practices and that the skills elicited by those practices are good models of the capacities targeted here. The genealogy does not try to explain how those practices and skills evolved among our forebears but, relying on the lessons of the thought experiment, seeks to shed light on their nature and role in our social and mental life.