Reimagining the Judiciary (eBook)

Reimagining the Judiciary (eBook)

Prezzo:
€ 64,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Comparative Politics
Codice EAN: 9780192606020
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines the factors that facilitate the inclusion of women on high courts, while recognizing that many courts have a long way to go before reaching gender parity. Why did women start appearing on high courts when they did? Where have women made the most significant strides? To address these questions, the authors built the first cross-national and longitudinal dataset on the appointment of women and men to high courts. In addition, they provide five in-depth country case studies us to unpack the selection of justices to high courts in Canada, Colombia, Ireland, South Africa, and the United States. The cross-national lens and combination of quantitative analyses and detailed country studies examines multiple influences across region and time. Focusing on three sets of explanations --pipelines to high courts, domestic institutions, and international influences- analyses reveal that women are more likely to first appear on their country's high court when traditional ideas about who can and should be a judge erode. In some countries, international treaties, regional emulation, and women's international NGOs play a role in disseminating and linking global norms of gender equality in decision-making. Importantly, while informal institutions and reliance on men-dominated networks can limit access, women are making substantial strides in their countries' highest courts where the supply grows, and often where selectors have incentives to select women. Further, sustained pressure from advocacy organizations-at the local, national, and global levels-contributes to some gains. Comparative Politics is a series for researchers, teachers, and students of political science that deals with contemporary government and politics. Global in scope, books in the series are characterized by a stress on comparative analysis and strong methodological rigour. The series is published in association with the European Consortium for Political Research. For more information visit www. ecprnet.eu The series is edited by Susan Scarrow, John and Rebecca Moores Professor of Political Science at the University of Houston, and Jonathan Slapin, Professor of Political Institutions and European Politics, Department of Political Science, University of Zurich.