Tudor Networks of Power (eBook)

Tudor Networks of Power (eBook)

Ruth Ahnert ProfSebastian E. Ahnert Dr
Ruth Ahnert ProfSebastian E. Ahnert Dr
Prezzo:
€ 37,64
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,64
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192602688
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tudor Networks of Power is the product of a groundbreaking collaboration between an early modern book historian and a physicist specializing in complex networks. Together they have reconstructed and computationally analysed the networks of intelligence, diplomacy, and political influence across a century of Tudor history (1509-1603), based on the British State Papers. The 130,000 letters that survive in the State Papers from the Tudor period provide crucial information about the textual organization of the social network centred on the Tudor government. Whole libraries have been written using this archive, but until now nobody has had access to the macroscopic tools that allow us to ask questions such as: What are the reasons for the structure of the Tudor government's intelligence network? What was it geographical reach and coverage? Can we use network data to show patterns of surveillance? What role did women play in these government networks? And what biases are there in the data? The authors employ methods from the field of network science, translating key concepts and approaches into a language accessible to literary scholars and historians, and illustrating them with examples drawn from this fantastically rich archive. Each chapter is the product of a set of thematically organized 'experiments', which show how particular methods can help to ask and answer research questions specific to the State Papers archive, but also have applications for other large bodies of humanities data. The fundamental aim of this book, therefore, is not merely to provide an innovative perspective on Tudor politics; it also aspires to introduce an entirely new audience to the methods and applications of network science, and to suggest the suitability of these methods for a range of humanistic inquiry.