Scales of Memory (eBook)

Scales of Memory (eBook)

Justin Collings
Justin Collings
Prezzo:
€ 83,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 83,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192602589
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Since the Second World War, constitutional justice has spread through much of the democratic world. Often it has followed in the wake of national calamity and historical evil - whether fascism or communism, colonialism or apartheid. Unsurprisingly, the memory of such evils plays a prominent role in constitutional adjudication. This book explores the relationship between constitutional interpretation and the memory of historical evil. Specifically, it examines how the constitutional courts of the United States, Germany, and South Africa have grappled, respectively, with the legacies of slavery, Nazism, and apartheid. Most courts invoke historical evil through either the parenthetical or the redemptive mode of constitutional memory. The parenthetical framework views the evil era as exceptional - a baleful aberration from an otherwise noble and worthy constitutional tradition. Parenthetical jurisprudence reaches beyond the evil era toward stable and enduring values. It sees the constitutional response to evil as restorative rather than revolutionary - a return to and reaffirmation of older traditions. The redemptive mode, by contrast, is more aggressive. Its aim is not to resume a venerable tradition but to reverse recent ills. Its animating spirit is not restoration, but antithesis. Its aim is not continuity with deeper pasts, but a redemptive future stemming from a stark, complete, and vivid rupture. This book demonstrates how, across the three jurisdictions, the parenthetical mode has often accompanied formalist and originalist approaches to constitutional interpretation, whereas the redemptive mode has accompanied realist and purposive approaches. It also shows how, within the three jurisdictions, the parenthetical mode of memory has consistently predominated in American constitutional jurisprudence; the redemptive mode in South African jurisprudence; and a hybrid, parenthetical-redemptive mode in German constitutional jurisprudence. The real-world consequences of these trends have been stark and dramatic. Memory matters, especially in constitutional interpretation.