The Rhetoric of the Past in Demosthenes and Aeschines (eBook)

The Rhetoric of the Past in Demosthenes and Aeschines (eBook)

Guy Westwood
Guy Westwood
Prezzo:
€ 76,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 76,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Classical Monographs
Codice EAN: 9780192599124
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In democratic Athens, mass citizen audiences - whether in the lawcourts, or in the political Assembly and Council, or when gathered for formal civic occasions - frequently heard politicians and litigants discussing the city's past, and manipulating it for persuasive ends. The Rhetoric of the Past in Demosthenes and Aeschines explores how these dynamics worked in practice, taking two prominent mid-fourth-century politicians (and bitter adversaries) as focal points. While most recent scholarly treatments of how the Athenians recalled their past concentrate on collective processes, this work looks instead at the rhetorical strategies devised by individual orators, examining what it meant for Demosthenes or Aeschines to present particular 'historical' examples, arguments, and illustrations in particular contexts. It argues that discussing the Athenian past - and therefore discussing a core aspect of Athenian identity itself - offered Demosthenes and Aeschines, among others, an effective and versatile means both of building and highlighting their own credibility, authority, and commitment to the democracy and its values, and of competing with their rivals, whose own versions and handling of the past they could challenge and undermine as a symbolic attack on those rivals' wider competence. Recourse to versions of the past also offered orators a way of reflecting on a troubled contemporary geopolitical landscape in which Athens first confronted the enterprising Philip II of Macedon and then coped with Macedonian hegemony. The work covers the full range of Demosthenes' and Aeschines' surviving public speeches, and the extended opening chapter includes synoptic surveys of key individual topics which feed into the main discussion.