Poetry, Catastrophe, and Hope in the Vision of Isaiah (eBook)

Poetry, Catastrophe, and Hope in the Vision of Isaiah (eBook)

Prof Francis Landy
Prof Francis Landy
Prezzo:
€ 139,14
Compra EPUB
Prezzo:
€ 139,14
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192598721
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The book of Isaiah is one of the longest and strangest books of the Hebrew Bible, composed over several centuries and traversing the catastrophe that befell the two kingdoms of Israel and Judah in the 8th and 6th centuries BCE. Francis Landy's book tells the story of the poetic response to catastrophe, and the hope for a new and perfect world on the other side. The study traces two parallel developments: the displacement of the Davidic promise onto the Persian Empire, Israel, and the prophet himself; and the transition from exclusively male images of the deity to the matching of male and female prototypes, whereby YHWH takes the place of the warrior goddess. Poetry, Catastrophe, and Hope in the Book of Isaiah consists of close readings of individual passages in Isaiah, commencing with Chapter One and the problems of beginning, and ending with Deutero-Isaiah, composed subsequent to the Babylonian exile. The volume is arranged thematically as well as sequentially: the first chapter following the introduction concerns gender, the second death, the third the Oracles about the Nations. At the centre there is what Landy calls 'the constitutive enigma', Isaiah's commission in his vision to speak so that people will not understand. This renders the entire book potentially incomprehensible; the more we try to understand it, the greater the difficulty. For Landy, this creates a model of reading and writing, the challenge and the risk of going up blind alleys, of trying to make sense of a disastrous world. Isaiah's commission pervades the book. Throughout there is a promise of an age of clarity as well as social and political transformation, which is always deferred beyond the horizon. Hence it is a book without an ending, or with multiple endings. In the final chapters, the author turns to the central Chapter Thirty-Three, a mise-en-abyme of the book and a prayer for deliverance, and the issues of exile and the possibility of return. Like every poetic work, particularly in an era of cultural collapse, it is a critique of the past and a hope for a new humanity.