Imagining Ithaca (eBook)

Imagining Ithaca (eBook)

Kathleen Riley
Kathleen Riley
Prezzo:
€ 15,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192594426
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'Though home is a name, a word, it is a strong one', said Charles Dickens, 'stronger than magician ever spoke, or spirit answered to, in strongest conjuration.' The ancient Greek word nostos, meaning homecoming or return, has a commensurate power and mystique. Irish philosopher-poet John Moriarty described it as 'a teeming word... a haunted word... a word to conjure with'. The most celebrated and culturally enduring nostos is that of Homer's Odysseus who spent ten years returning home after the fall of Troy. His journey back involved many obstacles, temptations, and fantastical adventures and even a katabasis, a rare descent by the living into the realm of the dead. All the while he was sustained and propelled by his memories of Ithaca ('His native home deep imag'd in his soul', as Pope's translation has it). From Virgil's Aeneid to James Joyce's Ulysses, from MGM's The Wizard of Oz to the Coen Brothers' O Brother, Where Art Thou?, and from Derek Walcott's Omeros to Margaret Atwood's Penelopiad, the Odyssean paradigm of nostos and nostalgia has been continually summoned and reimagined by writers and filmmakers. At the same time, 'Ithaca' has proved to be an evocative and versatile abstraction. It is as much about possibility as it is about the past; it is a vision of Arcadia or a haunting, an object of longing, a repository of memory, 'a sleep and a forgetting'. In essence it is about seeking what is absent. Imagining Ithaca explores the idea of nostos, and its attendant pain (algos), in an excitingly eclectic range of sources: from Rebecca West's The Return of the Soldier and Remarque's All Quiet on the Western Front, through the exilic memoirs of Nabokov and the time-travelling fantasies of Woody Allen, to Seamus Heaney's Virgilian descent into the London Underground and Michael Portillo's Telemachan railway journey to Salamanca. This kaleidoscopic exploration spans the end of the Great War, when the world at large was experiencing the complexities of homecoming, to the era of Brexit and COVID-19 which has put the notion of nostalgia firmly under the microscope.