Poetry, Publishing, and Visual Culture from Late Modernism to the Twenty-first Century (eBook)

Poetry, Publishing, and Visual Culture from Late Modernism to the Twenty-first Century (eBook)

Natalie Pollard
Natalie Pollard
Prezzo:
€ 88,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 88,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780192593979
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a book about contemporary literary and artistic entanglements: word and image, media and materiality, inscription and illustration. It proposes a vulnerable, fugitive mode of reading poetry, which defies disciplinary categorisations, embracing the open-endedness and provisionality of forms. This manifests itself interactively in the six case studies, which have been chosen for their distinctness and diversity across the long twentieth century: the book begins with the early twentieth-century work of writer and artist Djuna Barnes, exploring her re-animation of sculptural and dramatic sources. It then turns to the late modernist artist and poet David Jones considering his use of the graphic and plastic arts in The Anathemata, and next, to the underappreciated mid-century poet F.T. Prince, whose work uncannily re-activates Michelangelo's poetry and sculpture. The second half of the book explores the collaborations of the canonical poet Ted Hughes with the publisher and artist Leonard Baskin during the 1970s; the innovative late twentieth-century poetry of Denise Riley who uses page space and embodied sound as a form of address; and, finally, the contemporary poet Paul Muldoon who has collaborated with photographers and artists, as well as ventriloquising nonhuman phenomena. The resulting unique study offers contemporary writers and readers a new understanding of literary, artistic, and nonhuman practices and shows the cultural importance of engaging with their messy co-dependencies. The book challenges critical methodologies that make a sharp division between the textual work and the extra-literary, and raises urgent questions about the status and autonomy of art and its social role.